Organizzata da Gran Sasso Anno Zero
Torna a Campo Imperatore (L’Aquila) la Spring Session, manifestazione sportiva che anima da anni la montagna aquilana, e che viene organizzata da due edizioni dall’associazione di operatori e appassionati di montagna Gran Sasso Anno Zero. Sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 ci sarà “un weekend di sport e divertimento per valorizzare e vivere appieno […]
Leggi di piùÈ il 29 Luglio 2015 e quattro associazioni si riuniscono sotto la bandiera di Piazza 100 per dare ai bambini dell’Aquila una scuola in cui non solo imparare, ma anche crescere e divertirsi. Ne parla Il Messaggero, ne parla Il Fatto Quotidiano. Il TG3 lo definisce “un esempio di partecipazione e cittadinanza attiva che diventa […]
Leggi di piùLunedì 14 settembre la Scuola Primaria di Sassa ha inaugurato in modo speciale l’inizio dell’anno scolastico: in collegamento da Palermo, Don Ciotti di Libera si è intrattenuto con i bambini e le bambine sui temi della legalità e dell’importanza dell’impegno civile. L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” è impegnato ormai da anni su questo percorso di cittadinanza […]
Leggi di piùNella sua tesi universitaria Alfonso Di Felice ha proposto un progetto molto interessante per una nuova centralità urbana, che ha chiamato casualmente come la piazza virtuale (Piazza 100) creata da ENEA. Il progetto di Di Felice nasce con l’obiettivo di creare un forte tessuto urbano in una zona -quella a ridosso del tribunale “intra moenia”- in […]
Leggi di piùOrganizzata da VIVIAMOLAq
Dal 24 al 30 Luglio il progetto “S.O.S. Scuola”, promosso dal’associazione “Alveare per il Sociale”, farà tappa all’Aquila con l’intento di riqualificare e rinnovare le scuole trasformandole in laboratori di creatività. Per una settimana gli spazi interni ed esterni del “Muspino” di Pagliare di Sassa ( Istituto Comprensivo “G.Rodari”) saranno trasformati da studenti, professionisti, artisti e volontari provenienti non solo […]
Leggi di piùMaria Scarsella è nata a Pagliare di Sassa (AQ) nel 1949. Ha svolto la sua attività lavorativa presso l’Amministrazione del Conservatorio di Musica dell’Aquila. E’una scrittrice e frequentemente interviene sulle pagine del quotidiano “Il Centro” e da molti anni su quelle della “Rivista Abruzzese”. Da anni è impegnata con dei progetti a difesa della natura […]
Leggi di piùOrganizzata da VIVIAMOLAq
VIVIAMOLAq è stata contattata dall’associazione SOS Scuola che si occupa di riportare gioia e colore nelle scuole tramite interventi di recupero delle strutture. SOS è l’acronimo di Scambiamoci Orizzonti per Sognare e questo gruppo ha già realizzato numerosi interventi in tutta Italia, nelle zone dove il disagio è maggiore. Il tema degli edifici scolastici a L’Aquila sta […]
Leggi di piùOrganizzata da Policentrica
Nel 2013, Policentrica lancia MappAq. Nato dall’idea del dott. Antonio Sforna e con la collaborazione di Antonella Marrocchi (Policentrica) e Gabriel Jay Benigni (Spaziopubblico), il progetto consiste nella mappatura di spazi urbani sottoutilizzati. La mappa è stata elaborata da studenti del Liceo delle Scienze Applicate “Amedeo d’Aosta” di L’Aquila, coordinati dalla prof.ssa Clementina Cervale, allo scopo di proporre idee […]
Leggi di più