In base allo Statuto, Policentrica promuove la democrazia partecipativa, sostiene il principio di sussidiarietà orizzontale, contribuisce alla diffusione della cittadinanza attiva e sposa le tematiche di tutela e valorizzazione del territorio, promuovendo progetti di ricostruzione e riqualificazione urbana in chiave partecipata.
Progetti per tematiche di interesse:
1. Democrazia partecipativa
Nel 2014 Policentrica promuove un percorso formativo – La Democrazia partecipativa è facile – sui temi della democrazia partecipativa in collaborazione con l’Associazione culturale Demos di Teramo. Il corso, articolato in nove incontri tenuti da docenti universitari, ha l’obiettivo di formare facilitatori di processi partecipativi.
Da alcuni partecipanti è nata l’idea di approfondire le tematiche emerse nell’ultimo incontro di simulazione di assemblea deliberativa. Da qui nasce il progetto Nuovi quarti che ha lo scopo di riscoprire il ruolo attivo dei castelli fondatori della città dell’aquila e dei borghi del territorio.
2. Sussidiarietà orizzontale e cittadinanza attiva
Dal 2014 Policentrica siede al Tavolo nazionale per la promozione del Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni urbani, coordinato da Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà), con delega per la Regione Abruzzo. Segue l’applicazione del Regolamento nel comune di L’Aquila ed è attualmente impegnata nella promozione dello strumento nelle altre province, nell’ottica di una rete regionale. Nel 2015 Policentrica come partner di Actionaid ha partecipato al bando di un progetto europeo inerente le tematiche del regolamento sui beni comuni e le giovani generazioni.
3. Tutela e valorizzazione del territorio
In tema di tutela e valorizzazione del territorio, Policentrica elabora progetti di riqualificazione ambientale e coordina momenti di discussione pubblica. Ne sono un esempio : nel 2012 il progetto di Parco fluviale dell’Aterno: opportunità per un nuovo sviluppo del territorio aquilano e della regione Abruzzo viene presentato e discusso nell’ambito della conferenza “Quale idea di città?”, coordinata da Policentrica a L’Aquila, il 23 luglio 2012. Dal 2015, Policentrica promuove e coordina il Contratto di Fiume del tratto nord del fiume Aterno, progetto di sviluppo integrato del territorio fluviale costruito dal basso con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Nel 2013, Policentrica lancia MappAq. Nato dall’idea del dott. Antonio Sforna e con la collaborazione di Antonella Marrocchi (Policentrica) e Gabriel Jay Benigni (Spaziopubblico), il progetto consiste nella mappatura di spazi urbani sottoutilizzati. La mappa è stata elaborata da studenti del Liceo delle Scienze Applicate “Amedeo d’Aosta” di L’Aquila, coordinati dalla prof.ssa Clementina Cervale, allo scopo di proporre idee di riuso temporaneo degli spazi. Dall’evoluzione di questo progetto è nato nel 2015 ReUSEs, in collaborazione con le associazioni Viviamolaq e FabLabAq, ammesso a finanziamento dall’Anagrafe dei progetti partecipativi del comune di L’Aquila. È stata creata una piattaforma di collaborative mapping, in cui i cittadini possono inserire e geolocalizzare spazi o edifici inutilizzati e sottoutilizzati e proporre interventi di riutilizzo degli stessi. Nel 2014 le proposte progettuali in materia di accessibilità e mobilità sostenibile sono state diffuse in occasione del convegno Move Your City 2014, orientato alla ridefinizione del quadro di trasporto pubblico locale, coordinato dall’associazione Move Your City e Comune di L’Aquila in collaborazione con Policentrica. Per maggiori informazioni su ReUSEs visitate le pagine : http://www.spaziopubblico.it/reusesaq/ e https://www.facebook.com/pages/Reuses-Reuses-of-Urban-and-Social-Spaces/904493082917939?fref=ts
4. Ricostruzione attiva e partecipata
Dal 2010, Policentrica è impegnata nel progetto di istituzione di un Urban Center a L’Aquila, per definizione luogo deputato all’informazione, la comunicazione, la partecipazione dei cittadini agli scenari di trasformazione degli spazi pubblici. Il modello proposto, sulla scorta di un’analisi comparativa con gli altri esempi nazionali (Bologna, Torino e Pontedera) ed internazionali oltreché sulla base della particolare condizione aquilana, mette al centro la partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche rispetto ai processi di ricostruzione e alle grandi trasformazioni urbane in corso a L’Aquila. La proposta di Regolamento “Casa per la Città – Urban Center”, esito di tale analisi, è stata presentata nel 2013 al Comune di L’Aquila. Ad essa ha fatto seguito l’attivazione del Comitato Scientifico, di cui Policentrica è membro, e la sottoscrizione dell’Atto Costitutivo da parte di oltre 80 realtà associative ed imprenditoriali della città.
Per saperne di più : http://www.policentricaonlus.it/ https://www.facebook.com/groups/134561119940546/?fref=ts
7 luglio