Dopo Scuola Nei Luoghi Dello Sport

Il progetto Dopo Scuola Nei Luoghi Dello Sport promosso dall’associazione socio culturale “Calliope” per i bambini della scuola elementare e media vuole proporsi come un ripensamento dei luoghi tradizionali di aggregazione della città. Essi, posti al centro di un percorso mirato di crescita, vengono percepiti come un’opportunità educativa, un luogo di socializzazione e un’occasione per costruire cultura, una “cittadella della cultura”.

L’idea è nata per conciliare l’amore per lo sport a quello per lo studio facendo il primo da traino al secondo.

L’apprendimento collettivo è una formula di studio già praticata a livelli avanzati in tutta Europa. Lo sport non è solo la soluzione per la serenità dei genitori, ma anche la combinazione ideale per andare incontro alle necessità di crescita dei più piccoli (dai 6 ai 14 anni), in questo modo attratti e spinti ad una competitività costruttiva. In locali appositamente predisposti dai centri sportivi aderenti all’iniziativa, i bambini e ragazzi potranno ogni pomeriggio svolgere i compiti per casa con la presenza costante degli operatori dell’Associazione, esperti dell’apprendimento nelle diverse discipline, con un’attenzione particolare ai prerequisiti (tabelline, sintassi della frase, processi logici di comprensione, lettura) e alla trasmissione di processi utili di apprendimento (come si studia un testo descrittivo, come si possono reperire le informazioni per una ricerca, come deve essere strutturato la risoluzione di un problema matematico-geometrico).

Al termine dell’attività didattica gli stessi luoghi, negli spazi destinati alle varie discipline sportive, tornano ad essere al centro di un processo educativo sportivo, allo scopo di produrre simultaneamente formazione sportiva ed emersione dei giovani talenti. E’ oramai consolidata l’idea, nell’odierna cultura sportiva, che la formazione del talento non è più considerata come ricerca di qualcosa che già c’è, ma come un processo di costruzione in conformità alla potenzialità che ciascuno è in grado di esprimere.

Poiché il talento dipende anche dal contesto nel quale può trovare l’occasione di esprimersi, c’è bisogno di organizzazione efficace e competente perché un giovane possa costruire le proprie prestazioni di eccellenza, percorrendo un cammino che dura anni, in compagnia di istruttori e professionisti del settore. Per questo, pensiamo non solo al giovane atleta, ma anche e soprattutto alle condizioni che gli permettono di esprimersi, ponendolo, in ogni modo, al centro dell’intero progetto che ha come idea forte quella delle ‘Buone Pratiche’ sportive con personale qualificato ed esperto del settore.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’associazione “Calliope” http://www.associazionecalliope.it/

Partecipa anche tu al progetto

CHIEDI DI PARTECIPARE